Il Centro d’Arte e Cultura “Giuseppe Biasi” è stato costituito a Sassari nel 1996 dal pittore Giovanni Fiora, insieme ad un gruppo di artisti ed intellettuali. L’Associazione non ha fini di lucro e si propone, attraverso appropriate iniziative, la divulgazione delle opere del Maestro Giuseppe Biasi, onorandone la memoria anche atraverso la diffusione degli ideali che hanno ispirato la sua produzione artistica. L’Associazione ha inoltre i seguenti scopi: a) la promozione di attività culturali attraverso la divulgazione dell’arte in tutte le sue espressioni: pittura, scultura, grafica, fotografia, musica, poesia, prosa, giornalismo, editoria. b) La creazione ed il sostegno di iniziative finalizzate a far conoscere le opere di giovani artisti, soprattutto sardi, ed in particolare locali, anche allievi delle scuole d’Arte di ogni ordine e grado. (art. 3 Statuto dell’Associazione)
DAL NOSTRO STATUTO ... ARTICOLO 9
L'Associazione è amministrata da un Consiglio Direttivo composto da un minimo di cinque ad un massimo di undici membri, i quali sono eletti esclusivamente tra gli associati. Il Consiglio dura in carica tre anni ed i suoi componenti sono rieleggibili. In caso di dimissioni o di decesso di un consigliere, il Consiglio, alla prima riunione, provvede alla sua sostituzione, chiedendone la convalida alla prima assemblea.
ARTICOLO 10
Il Consiglio nomina nel proprio seno un Presidente, un Tesoriere, un Segretario. L'assemblea nomina, ove lo ritenga opportuno, un Presidente Onorario, anche non associato, il quale conserva tale carica fino a dimissioni o decesso o esclusione, per gli stessi motivi stabiliti per gli associati. Il Presidente Onorario, qualora non sia anche associato, non ha alcun potere di gestione o di rappresentanza dell'associazione, né ha diritto di voto.
Nelle due foto a lato: il fondatore, ed attuale Presidente della "Biasi" (qui di seguito, alcuni cenni biografici), ed un'immagine dell'ultima assemblea dei soci.
Accanto all'attività di pittore, grafico e muralista, Giovanni FIORA, fondatore e Presidente del Centro "Giuseppe Biasi", ha esercitato, prima della pensione, la professione di Insegnante. La sua passione per l'Arte, in ogni forma, si manifesta anche nella collaborazione a periodici, con monografie e saggi critici, e nella pubblicazione dei numerosi volumi (ricerche storiografiche, biografie, saggistica, ma anche poesia) che ha pubblicato a partire dal 1997. Animatore infaticabile di ogni attività del Centro, il Prof. Fiora (che ha al suo attivo 10 personali e numerose collettive), ha fatto del "Biasi" anche un vivaio, che incoraggia e rende noti numerosi giovani talenti sardi.
Nello stesso anno della sua fondazione, il Centro ritenne doveroso collocare, sulla casa natale del Maestro Giuseppe Biasi, una lapide commemorativa. Rappresentanze di Associazioni ed i cittadini di Sassari parteciparono in gran numero alla solenne cerimonia.
Il 30 maggio 1998, poi, una folta delegazione del Centro "Giuseppe Biasi", appositamente recatasi ad Adorno Micca, collocò, alla presenza delle Autorità comunali, sul luogo che aveva visto la tragica morte del Maestro Biasi, una lapide commemorativa. I Comuni di Sassari e di Adorno Micca contribuirono fattivamente all'organizzazione della cerimonia.
Nelle tre foto qui sotto, la riunione di fondazione del Centro "Biasi" e le due lapidi di cui sopra.
LE NOSTRE PRIME ATTIVITA' ...
Il Centro ”Biasi” promuove, insieme con le altre iniziative culturali, tutto quanto può ravvivare la memoria del Maestro. In tale progetto rientra la collocazione di un busto dell'Artista: prima in una Scuola media di Sassari (Scuola Media n. 5, nel 1998) e, poi, in una importante piazza cittadina (Piazza Sacro Cuore, nel 2005). A quest'ultima cerimonia parteciparono il Sindaco e le massime Autorità locali.
Poiché non si limita a promuovere la pittura, il Centro "Biasi" (con il volune di narrativa Conti di Fuchili, del Prof. Giuseppe Gana) organizzò, il 31 Ottobre 2005, nella prestigiosa sede di Villa Mimosa, la prima di una lunga serie di presentazioni e letture d’opere di narrativa, poesia, saggistica, con la presenza degli Autori. Negli anni, la tradizione si è proseguita, come potrete rilevare nelle altre sezioni di questo sito.
Nel 2000 organizzò la per la prima volta (102 partecipanti), al Teatro civico di Sassari, il Premio Regionale di Poesia "Brotu Saripa", articolato in 3 Sezioni: italiana, sarda, sassarese. Anche in questo caso, e con crescente successo, la manifestazione, con cadenza biennale, ha continuato ad essere riproposta negli anni successivi.
Data dal 1998 l'impegno del Centro "Biasi" nel campo del teatro dialettale: "La Frumentaria", Associazione teatrale, devolve al "Biasi" (che ha contribuito all'organizzazione) l'incasso della recita, in vernacolo sassarese, di "La cussenzia di Odorico".
Sempre nel 1998 il Centro "Biasi", nei giorni del Carnevale, inaugura la tradizione di serate musicali e di letture poetiche nelle piazze cittadine.
Il 3 Settembre 2005 fu Mons. Paolo Atzei, Arcivescovo di Sassari, a visitare e benedire la nuova sede sociale del Centro "Giuseppe Biasi".
Nel 1999 la Giunta comunale di Ardara commissionò al Centro "Biasi" la realizzazione di un "murale" al centro del villaggio. L'opera fu realizzata dal Prof. Giovanni Fiora, con la collaborazione dei pittori Anna Marras, Turi Spada, Bastianino Pirino, e con la consulenza tecnica dell'Ing. Achille Peralta.
Ad alcuni di questi eventi si riferiscono le foto qui di seguito.